Giornale nautico, convenzioni di arruolamento 22 marzo 1876
Descrizione
Seguono le convenzioni di arruolamento del brigantino a palo Mario:
1- Resta anzitutto stabilito che l'intero periodo dell'arruolamento non è obbligatorio per i contraenti che appartengono a classe soggetta a leva quando nel tempo dell'arruolamento medesimo venissero chiamati sotto le armi, nel qual caso dovranno essere immediatamente rimpatriati in qualunque porto si trovino
2 - La retribuzione dovuta alla cassa invalidi dell'intero equipaggio resta a carico dell'armatore
3 - Gli acconti e il saldo paghe, se fatti all'estero, saranno ragguagliati sul listino di questa Cassa Commerciale
4 - Il salario convenuto è quello indicato sul ruoletto summenzionato, e sarà riportato sul ruolo di equipaggio con decorrenza dalla partenza da Genova
5 - Ogni individuo dell'equipaggio riceve all'atto della stipulazione delle presenti convenzioni un mese dello stabilito salario
6 - L'equipaggio ha diritto alla giornaliera razione di vino
7 - Ciascun contraente avrà una colazione composta di caffè giovedì e domenica e gli altri giorni thé
8 - Partenza da Genova per Lisbona, toccando Cadice onde prendere imbarco sul legno entro indicato
9 - Da Lisbona il bastimento si dirigerà per il Nord Europa indi ove meglio converrà all'armatore anche al di là dei Capi Horn e Buona Speranza, esclusi Brasile e Antille.
10 - L'arruolamento è obbligatorio per mesi 24, trascorsi i quali il capitano riceverà un carico per Nord Europa e un secondo per il Mediterraneo, ove giunti e scaricato fuori Genova e non rimpatriando il bastimento, l'equipaggio sarà libero e qui ricondotto a mezzo di vapore e a spese dell'armatore, essendo le paghe dal giorno dello sbarco
11 - Oltrepassando i Capi suddetti, la paga dei soli marinai sarà aumentata di lire 10 mensili, e ciò dal giorno di partenza per quella destinazione fino all'arrivo nel porto di scarico
12 - La tassa ricchezza mobile sarà a carico di ogni singolo individuo.
Seguono le firme dell'equipaggio.
1- Resta anzitutto stabilito che l'intero periodo dell'arruolamento non è obbligatorio per i contraenti che appartengono a classe soggetta a leva quando nel tempo dell'arruolamento medesimo venissero chiamati sotto le armi, nel qual caso dovranno essere immediatamente rimpatriati in qualunque porto si trovino
2 - La retribuzione dovuta alla cassa invalidi dell'intero equipaggio resta a carico dell'armatore
3 - Gli acconti e il saldo paghe, se fatti all'estero, saranno ragguagliati sul listino di questa Cassa Commerciale
4 - Il salario convenuto è quello indicato sul ruoletto summenzionato, e sarà riportato sul ruolo di equipaggio con decorrenza dalla partenza da Genova
5 - Ogni individuo dell'equipaggio riceve all'atto della stipulazione delle presenti convenzioni un mese dello stabilito salario
6 - L'equipaggio ha diritto alla giornaliera razione di vino
7 - Ciascun contraente avrà una colazione composta di caffè giovedì e domenica e gli altri giorni thé
8 - Partenza da Genova per Lisbona, toccando Cadice onde prendere imbarco sul legno entro indicato
9 - Da Lisbona il bastimento si dirigerà per il Nord Europa indi ove meglio converrà all'armatore anche al di là dei Capi Horn e Buona Speranza, esclusi Brasile e Antille.
10 - L'arruolamento è obbligatorio per mesi 24, trascorsi i quali il capitano riceverà un carico per Nord Europa e un secondo per il Mediterraneo, ove giunti e scaricato fuori Genova e non rimpatriando il bastimento, l'equipaggio sarà libero e qui ricondotto a mezzo di vapore e a spese dell'armatore, essendo le paghe dal giorno dello sbarco
11 - Oltrepassando i Capi suddetti, la paga dei soli marinai sarà aumentata di lire 10 mensili, e ciò dal giorno di partenza per quella destinazione fino all'arrivo nel porto di scarico
12 - La tassa ricchezza mobile sarà a carico di ogni singolo individuo.
Seguono le firme dell'equipaggio.