Rivista Italsider, n. 6, 1965
Tipologia
Periodico a stampa
Descrizione
In copertina: Nicolas Schoeffer "scultura spazio-dinamica" - in acciaio.
Seconda di copertina: fotografia del concorso "Fotografiamo la Liguria", "Fontana a Vernazza", di Angelo Scarpellini.
Terza di copertina: fotografia del concorso "Fotografiamo la Liguria", "Casa a Camogli", di Angelo Scarpellini.
Quarta di copertina: scatola in banda stagnata realizzata dalla Rinascente io occasione delle fese di fine d'anno.
Immagini in evidenza:
- Tomonory Toyofuku - scultura in bronzo (p. 9)
- Centro siderurgico Italsider di Piombino: il treno 850 per rotaie (p. 17)
- "Pensilina del binario numero 1 della stazione di Genova-Brignole" (1906) - disegno di Flavio Costantini (p. 18)
- Abside della chiesa di san Martino dei Campi, a Parigi, che ospita una parte del museo (p. 22)
- L'aereo col quale Blériot effettuò la traversata della Manica il 25 luglio 1909 (p. 23)
- Tra gli automi, notevole questo meccanismo della "suonatrice di timballo" costruito nel 1784 per la regina Maria Antonietta (p. 24)
- Una serie di oggetti d'uso casalingo, dove la funzionalità si sposa perfettamente alla validità estetica (p. 27)
- "Antica osteria in via delle mura di porta murata" - di Dovilio Preziosi (p. 34)
Sommario:
- La siderurgia italiana e il mare, p. 2
- Economia delle regioni italiane: la Lombardia, p. 6
- Legnano: sculture all'aria aperta, p. 9
- Novità nell'arte: la poesia visiva, p. 12
- Le rotaie di Piombino, p. 14
- Ferro in città, p. 18
- La prefabbricazione industrializzata in acciaio e is uoi riflessi sulla manodopera edile, p. 19
- Il museo delle arti e dei mestieri a Parigi, p. 22
- Una giornata con l'acciaio, p. 26
- A Genova un convegno sulla cibernetica, p. 28
- I magli ad acqua della val Camonica, p. 30
- "Fotografiamo la Liguria", p. 33
- Il "tagliacedole d'oro" alla Finsider, p. 36
- "Una storia comincia" premio al Lussemburgo, p. 36
Seconda di copertina: fotografia del concorso "Fotografiamo la Liguria", "Fontana a Vernazza", di Angelo Scarpellini.
Terza di copertina: fotografia del concorso "Fotografiamo la Liguria", "Casa a Camogli", di Angelo Scarpellini.
Quarta di copertina: scatola in banda stagnata realizzata dalla Rinascente io occasione delle fese di fine d'anno.
Immagini in evidenza:
- Tomonory Toyofuku - scultura in bronzo (p. 9)
- Centro siderurgico Italsider di Piombino: il treno 850 per rotaie (p. 17)
- "Pensilina del binario numero 1 della stazione di Genova-Brignole" (1906) - disegno di Flavio Costantini (p. 18)
- Abside della chiesa di san Martino dei Campi, a Parigi, che ospita una parte del museo (p. 22)
- L'aereo col quale Blériot effettuò la traversata della Manica il 25 luglio 1909 (p. 23)
- Tra gli automi, notevole questo meccanismo della "suonatrice di timballo" costruito nel 1784 per la regina Maria Antonietta (p. 24)
- Una serie di oggetti d'uso casalingo, dove la funzionalità si sposa perfettamente alla validità estetica (p. 27)
- "Antica osteria in via delle mura di porta murata" - di Dovilio Preziosi (p. 34)
Sommario:
- La siderurgia italiana e il mare, p. 2
- Economia delle regioni italiane: la Lombardia, p. 6
- Legnano: sculture all'aria aperta, p. 9
- Novità nell'arte: la poesia visiva, p. 12
- Le rotaie di Piombino, p. 14
- Ferro in città, p. 18
- La prefabbricazione industrializzata in acciaio e is uoi riflessi sulla manodopera edile, p. 19
- Il museo delle arti e dei mestieri a Parigi, p. 22
- Una giornata con l'acciaio, p. 26
- A Genova un convegno sulla cibernetica, p. 28
- I magli ad acqua della val Camonica, p. 30
- "Fotografiamo la Liguria", p. 33
- Il "tagliacedole d'oro" alla Finsider, p. 36
- "Una storia comincia" premio al Lussemburgo, p. 36
Data testuale
1965 novembre- dicembre
Estremi cronologici
November 1, 1965 – December 31, 1965
Consistenza
pp. 36
Stato di conservazione
Buono
Soggetto produttore
Identificativo
PER.000354/29