Rivista Italsider, n. 3, 1965
Tipologia
Periodico a stampa
Descrizione
In copertina: tre sculture in ferro di Carlo Lorenzetti.
Seconda di copertina: il capo dello stato Giuseppe Saragat all'inaugurazione del centro siderurgico Italsider di Taranto.
Terza di copertina: un antico atto notarile, con il bollo della repubblica di Genova.
Quarta di copertina: una curiosa banderuola in ferro, posta su una casa colonica a quattro chilometri da Cecina.
Immagini in evidenza:
- Il nuovo altoforno con caricamento a nastro (p. 4)
- La rubrica dei cambi, in uso presso una ferrovia del Sassello (secolo XVIII) (p. 13)
- Pulitura e sbavatura delle lingottiere (p. 15)
- La Michelangelo (p. 16)
- La cappella di una miniera tedesca (secolo XVIII) (p. 17)
- La "Beuth", una delle prime grosse locomotive tedesche (1844) (p. 21)
- Un altro momento del "viaggio attraverso l'acciaio": il settore dei minerali (p. 28)
Sommario:
- Il Capo dello Stato a Taranto, p. 2
- La prima colata del nuovo altoforno di Trieste, p. 4
- Il bilancio dell'Italsider 1964, p. 7
- Le vecchie ferriere del Sassello, p. 11
- Come nasce a Trieste una lingottiera, p. 14
- La Michelangelo, p. 16
- Il Deutsches Museum di Monaco, p. 17
- Capi, organizzazione, fattore umano, p. 22
- L'edilizia prefabbricata in acciaio, p. 24
- Un'inchiesta sull'Europa di fronte ai paesi in via di sviluppo - 3, p. 26
- Un viaggio nel mondo dell'acciaio, p. 28
- Nuovi libri economici in Italia, p. 30
- Lo stallo delle "vecie" a Verona, p. 32
- Il cinema della libertà, p. 33
- Un riconoscimento per il lavoro ligure, p. 36
Seconda di copertina: il capo dello stato Giuseppe Saragat all'inaugurazione del centro siderurgico Italsider di Taranto.
Terza di copertina: un antico atto notarile, con il bollo della repubblica di Genova.
Quarta di copertina: una curiosa banderuola in ferro, posta su una casa colonica a quattro chilometri da Cecina.
Immagini in evidenza:
- Il nuovo altoforno con caricamento a nastro (p. 4)
- La rubrica dei cambi, in uso presso una ferrovia del Sassello (secolo XVIII) (p. 13)
- Pulitura e sbavatura delle lingottiere (p. 15)
- La Michelangelo (p. 16)
- La cappella di una miniera tedesca (secolo XVIII) (p. 17)
- La "Beuth", una delle prime grosse locomotive tedesche (1844) (p. 21)
- Un altro momento del "viaggio attraverso l'acciaio": il settore dei minerali (p. 28)
Sommario:
- Il Capo dello Stato a Taranto, p. 2
- La prima colata del nuovo altoforno di Trieste, p. 4
- Il bilancio dell'Italsider 1964, p. 7
- Le vecchie ferriere del Sassello, p. 11
- Come nasce a Trieste una lingottiera, p. 14
- La Michelangelo, p. 16
- Il Deutsches Museum di Monaco, p. 17
- Capi, organizzazione, fattore umano, p. 22
- L'edilizia prefabbricata in acciaio, p. 24
- Un'inchiesta sull'Europa di fronte ai paesi in via di sviluppo - 3, p. 26
- Un viaggio nel mondo dell'acciaio, p. 28
- Nuovi libri economici in Italia, p. 30
- Lo stallo delle "vecie" a Verona, p. 32
- Il cinema della libertà, p. 33
- Un riconoscimento per il lavoro ligure, p. 36
Data testuale
1965 maggio- giugno
Estremi cronologici
May 1, 1965 – June 30, 1965
Consistenza
pp. 36
Stato di conservazione
Buono
Soggetto produttore
Identificativo
PER.000354/27