Rivista Italsider, n. 5, 1964
Tipologia
Periodico a stampa
Descrizione
In copertina: Joe Tilson: "Ziggurat-box", 1963.
Seconda di copertina: centro siderurgico Italsider di Taranto, l'altoforno numero 2.
Terza di copertina: centro siderurgico Italsider di Taranto, quadro sinottico della preparazione minerali.
Quarta di copertina: Collecchio - insegna in ferro battuto che segnava l'ultimo posto per il cambio dei cavalli prima di Parma.
Immagini in evidenza:
- Una veduta esterna dell'acciaieria LD di Taranto (p. 3)
- Lucio Fontana: "Concetto spaziale", 1952 - ferro smaltato (p. 9)
- Visione di una delle maggiori zone industriali giapponesi (p. 11)
- Il palazzo per uffici della Pirelli a Milano (p. 15)
- Un landeau di gala su cinghie (p. 19)
- Banderuole italiane, il leone rampante sulla torre del Bargello in Firenze (p. 22)
- Incisione di Chodowiecki dell'opera "Cabala e amore" di Schiller (p. 25)
- La copertina di un romanzo di Salgari nella quale vediamo raffigurato il capo irochese Uttagori (p. 29)
Sommario:
- Taranto, 19 novembre 1964: acciaieria LD, p. 2
- Le macchine per decidere, p. 4
- Sculture in metallo a Torino, p. 8
- L'industria giapponese, p. 10
- Un architetto italiano: Gio Ponti, p. 14
- Ferro dal cielo, p. 16
- Il museo delle carrozze, p. 18
- Giovinezza, Giovinezza..., p. 20
- Ferro in città, p. 21
- Banderuole italiane, p. 22
- Nascita del teatro moderno - 2, p. 23
- Fiere Italsider, p. 26
- Esposizione nazionale svizzera di Losanna, p. 27
- Gli irochesi funamboli dell'acciaio, p. 28
- Met 64, p. 30
- Due interventi al Met 64, p. 31
Seconda di copertina: centro siderurgico Italsider di Taranto, l'altoforno numero 2.
Terza di copertina: centro siderurgico Italsider di Taranto, quadro sinottico della preparazione minerali.
Quarta di copertina: Collecchio - insegna in ferro battuto che segnava l'ultimo posto per il cambio dei cavalli prima di Parma.
Immagini in evidenza:
- Una veduta esterna dell'acciaieria LD di Taranto (p. 3)
- Lucio Fontana: "Concetto spaziale", 1952 - ferro smaltato (p. 9)
- Visione di una delle maggiori zone industriali giapponesi (p. 11)
- Il palazzo per uffici della Pirelli a Milano (p. 15)
- Un landeau di gala su cinghie (p. 19)
- Banderuole italiane, il leone rampante sulla torre del Bargello in Firenze (p. 22)
- Incisione di Chodowiecki dell'opera "Cabala e amore" di Schiller (p. 25)
- La copertina di un romanzo di Salgari nella quale vediamo raffigurato il capo irochese Uttagori (p. 29)
Sommario:
- Taranto, 19 novembre 1964: acciaieria LD, p. 2
- Le macchine per decidere, p. 4
- Sculture in metallo a Torino, p. 8
- L'industria giapponese, p. 10
- Un architetto italiano: Gio Ponti, p. 14
- Ferro dal cielo, p. 16
- Il museo delle carrozze, p. 18
- Giovinezza, Giovinezza..., p. 20
- Ferro in città, p. 21
- Banderuole italiane, p. 22
- Nascita del teatro moderno - 2, p. 23
- Fiere Italsider, p. 26
- Esposizione nazionale svizzera di Losanna, p. 27
- Gli irochesi funamboli dell'acciaio, p. 28
- Met 64, p. 30
- Due interventi al Met 64, p. 31
Data testuale
1964 ottobre- novembre
Consistenza
pp. 36
Stato di conservazione
Buono
Soggetto produttore
Identificativo
PER.000354/23
Collocazione
Emeroteca