Civiltà delle Macchine, n. 3, 1962
Titolo
Civiltà delle Macchine, n. 3, 1962
Tipologia
Periodico a stampa
Descrizione
Copertina di Massimo Campigli
In evidenza: L'automazione e i suoi problemi - di Henri Daniel-Rops
Sommario:
-Piero Moroli, "Gropius ad Atene"
-Valentino Martinelli, "Disegni e incisioni di scultori"
-Mario Crespi, "Microscopia elettronica e strutture cellulari"
-Aldo Gaudiano, "IX Congresso di Chimica"
-Carlo Vincenzi, "Riviste di filosofia e scienza"
-Giovanni Orioli, "Roma di ieri e oggi"
-Claudio Valeri, "Una grandiosa storia della musica"
-Alberto Pironti, "Hans Werner Henze"
-Henri Daniel-Rops, "L'automazione e i suoi problemi"
-Bruno de Finetti, "Teorie e realtà nell'economia europea"
-Paul Chauchard, "Pierre Teilhard de Chardin"
-Carleton Sprague Smith, "Le arti in America"
-Luigi Ferrarino, "Dieci domande a Campigli"
-Umbro Apollonio, "Arte e scena"
-Carlo Cavallotti, "Architetture per chi lavora"
-Giuseppe Montalenti, "I meccanismi di trasmissione dell'informazione genetica"
-Giulio Natta, "Come sono fatte le molecole giganti"
-Franco E. Fiorio, "Il progetto Mohole"
-Libri d'oggi - Rassegna delle riviste
-Resumes des articles
-Abriss der Schriften
-Summary of articles
-Resumen de los articulos
-Luca Lauriola, "Robert Boyle chimico scettico"
-Giovanni Di Peio, "I paesi sottosviluppati"
-Alberto Monticone, "L'economia piemontese dal 1831 al 1861"
-Ferruccio Marotti, "L'Italia al Teatro delle Nazioni"
In evidenza: L'automazione e i suoi problemi - di Henri Daniel-Rops
Sommario:
-Piero Moroli, "Gropius ad Atene"
-Valentino Martinelli, "Disegni e incisioni di scultori"
-Mario Crespi, "Microscopia elettronica e strutture cellulari"
-Aldo Gaudiano, "IX Congresso di Chimica"
-Carlo Vincenzi, "Riviste di filosofia e scienza"
-Giovanni Orioli, "Roma di ieri e oggi"
-Claudio Valeri, "Una grandiosa storia della musica"
-Alberto Pironti, "Hans Werner Henze"
-Henri Daniel-Rops, "L'automazione e i suoi problemi"
-Bruno de Finetti, "Teorie e realtà nell'economia europea"
-Paul Chauchard, "Pierre Teilhard de Chardin"
-Carleton Sprague Smith, "Le arti in America"
-Luigi Ferrarino, "Dieci domande a Campigli"
-Umbro Apollonio, "Arte e scena"
-Carlo Cavallotti, "Architetture per chi lavora"
-Giuseppe Montalenti, "I meccanismi di trasmissione dell'informazione genetica"
-Giulio Natta, "Come sono fatte le molecole giganti"
-Franco E. Fiorio, "Il progetto Mohole"
-Libri d'oggi - Rassegna delle riviste
-Resumes des articles
-Abriss der Schriften
-Summary of articles
-Resumen de los articulos
-Luca Lauriola, "Robert Boyle chimico scettico"
-Giovanni Di Peio, "I paesi sottosviluppati"
-Alberto Monticone, "L'economia piemontese dal 1831 al 1861"
-Ferruccio Marotti, "L'Italia al Teatro delle Nazioni"
Data testuale
1962 maggio-giugno
Consistenza
pp. 70
Stato di conservazione
Ottimo
Soggetto produttore
Identificativo
PER.000077/55
Data di creazione
May 1962
Data d'invio
June 1962