Civiltà delle Macchine, n. 4, 1956

Titolo

Tipologia

Periodico a stampa

Descrizione

Copertina - Il sistema solare e la cometa di Halley
Seconda di copertina - Occhio ai satelliti di Ugo Guarino
Editoriale: I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel
Terza di copertina - Occhio ai satelliti di Ugo Guarino

Sommario:
-Glauco Partel: "I primi satelliti artificiali terrestri", p. 11
-Michele Parrella: "Intorno al Sagittario", p. 19
-Ferdinando Paolo Angeletti: "Quozienti di produzione, produttività e orari di lavoro", p. 23
-Luciano Rebuffo: "Un aiutante di Marconi", p. 26
-Franco Fiorio: "Materie plastiche in aeronautica", p. 28
-Paul M.Laporte: "Composizioni in plastica", p. 32
-Garibaldo Marussi: "L'Alfa in accademia", p. 34
-Reyner Banham: "La casa del futuro", p. 36
-Franz Kafka: "Macchine", p. 38
-Ugo Sartori: "Trieste, squero di navi", p. 42
-Pietro Manes: "Keynes, artista dell'economia", p. 46
-Aldo Razzi: "Il piede nella fabbrica", p. 53
-Italo Federico Quercia: "I grandi acceleratori di particelle elementari", p. 56
-Giuseppe Vingiano: "Capo Matapan", p. 62
-Gennaro Scognamiglio: "Luce ed energia per il Mezzogiorno d'Italia", p. 64
-Isaac Newton: "I principia mathematica", p. 69

Data testuale

1956 luglio-agosto

Consistenza

pp. 84

Stato di conservazione

Ottimo

Soggetto produttore

Identificativo

PER.000077/22

Temi correlati

Data di creazione

July 1956

Data d'invio

August 1956

Other Media

Collezione

Risorse correlate

Filtra per proprietà

È parte di
Titolo Etichetta alternativa Classe
Copertina - il sistema solare e la cometa di Halley, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4Copertina - il sistema solare e la cometa di Halley, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 Testo
Seconda di copertina - Occhio ai satelliti di Ugo Guarino, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4Seconda di copertina - Occhio ai satelliti di Ugo Guarino, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 Immagine fissa
I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 11I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 11 Testo
I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 12I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 12 Testo
I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 13I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 13 Testo
I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 14I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 14 Testo
I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 15I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 15 Testo
I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 16I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 16 Testo
I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 17I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 17 Testo
I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 18I primi satelliti artificiali terrestri di Glauco Partel, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4, p. 18 Testo
Terza di copertina - Occhio ai satelliti di Ugo Guarino, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4Terza di copertina - Occhio ai satelliti di Ugo Guarino, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 Immagine fissa
Il "Sagittario II", primo aviogetto, fatta eccezione per il motore, interamente costruito in Italia nella fabbrica Aerfer di Pomigliano d'Arco (NA), luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 19Il "Sagittario II", primo aviogetto, fatta eccezione per il motore, interamente costruito in Italia nella fabbrica Aerfer di Pomigliano d'Arco (NA), luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 19 Immagine fissa
Francobolli commemorativi per Jules Verne, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 25Francobolli commemorativi per Jules Verne, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 25 Immagine fissa
Guglielmo Marconi e Adelmo Landini dopo l'esperimento di radioilluminazione a distanza di Sidney, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 26Guglielmo Marconi e Adelmo Landini dopo l'esperimento di radioilluminazione a distanza di Sidney, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 26 Immagine fissa
Impiegati, tecnici e capi d'arte della Fabbrica Macchine S. Andrea nel 1899, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 43Impiegati, tecnici e capi d'arte della Fabbrica Macchine S. Andrea nel 1899, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 43 Immagine fissa
La turbonave passeggeri "Conte di Savoia" da 48.502 t.l.s. costruita dal Cantiere S. Marco (1931), luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 43La turbonave passeggeri "Conte di Savoia" da 48.502 t.l.s. costruita dal Cantiere S. Marco (1931), luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 43 Immagine fissa
La "S. Marco" costruita nel cantiere omonimo e varata il 29 gennaio 1956, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 44La "S. Marco" costruita nel cantiere omonimo e varata il 29 gennaio 1956, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 44 Immagine fissa
Motore principale CRDA - Sulzer della m/n "Aquileia" da 5400 cav/asse a 115 giri/1' costruito dalla Fabbrica Macchine S. Andrea, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 45Motore principale CRDA - Sulzer della m/n "Aquileia" da 5400 cav/asse a 115 giri/1' costruito dalla Fabbrica Macchine S. Andrea, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 45 Immagine fissa
SG - 6b, radar della portata di 80 miglia costruito dalla società Microlambda, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 63SG - 6b, radar della portata di 80 miglia costruito dalla società Microlambda, luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 - p. 63 Immagine fissa
Sfoglia la rivista "Civiltà delle Macchine", luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4Sfoglia la rivista "Civiltà delle Macchine", luglio - agosto 1956, anno IV, n. 4 Testo