Civiltà delle Macchine, n. 6, 1955
Tipologia
Periodico a stampa
Descrizione
Copertina - "Lo spettro dell'ammoniaca"
Seconda di copertina - Einstein ed Enriques all'Archiginnasio di Bologna
Editoriale di Giuseppe Luraghi
Terza di copertina - Emilio Segrè e la moglie Elfriede in America
Sommario:
-Giuseppe Luraghi, "Quali frutti ha dato la civiltà meccanica", p. 11
-Reyner Banham, "Industrial Design e arte popolare", p. 12
-Paolo Portoghesi, "L'esperimento la martella", p. 16
_Paolo Appella, "I nostri messia", p. 21
-Emilio Villa, "Navi mitiche", p. 25
-Richard Josef Neutra, "Un auditorium", p. 29
-Giulio Briani, "La scienza all'obbiettivo cinematografico", p. 33
-Silvana Violani, "Disegni dal vero", p. 36
-Vittorio Bertiati, "Un frigorifero per la Darsena di Genova", p. 38
-Michele Parrella, "L'impianto è completamente automatico", p. 40
-Gennaro Scognamiglio, "Due vecchi mestieri napoletani", p. 41
-Renato Mucci, "Fanta-tecnica del Dott.Pawlowski", p. 44
-Rodolfo De Mattei, "La piccola città ideale nel pensiero greco", p. 46
-Giuseppe Cenza e Alberto Burri, "Il petrolio sotto le colline", p. 49
-Vittorio Orazi, "Deus ex machina", p. 52
-Mariella Bauzano Vivaldi, "La biblioteca tecnica aziendale", p. 56
-Giorgia de Cousandier, "Ricordo Emilio Segrè", p. 57
-Aldo Natili, "Fornaci romane", p. 58
-Laudomia Bonanni, "Corde armoniche", p. 60
-Mario Viscardini, "Paradossi dello spazio generalizzato", p. 61
-Ettore Della Giovanna, "L'Asia non è misteriosa", p. 63
-Francesco Brambilla, "La ricerca operativa", p. 66
-Carlo Emilio Gadda, "Quartieri suburbani", p. 72
-Maria Luisa Bonelli, "Un bellissimo museo fiorentino", p. 76
Seconda di copertina - Einstein ed Enriques all'Archiginnasio di Bologna
Editoriale di Giuseppe Luraghi
Terza di copertina - Emilio Segrè e la moglie Elfriede in America
Sommario:
-Giuseppe Luraghi, "Quali frutti ha dato la civiltà meccanica", p. 11
-Reyner Banham, "Industrial Design e arte popolare", p. 12
-Paolo Portoghesi, "L'esperimento la martella", p. 16
_Paolo Appella, "I nostri messia", p. 21
-Emilio Villa, "Navi mitiche", p. 25
-Richard Josef Neutra, "Un auditorium", p. 29
-Giulio Briani, "La scienza all'obbiettivo cinematografico", p. 33
-Silvana Violani, "Disegni dal vero", p. 36
-Vittorio Bertiati, "Un frigorifero per la Darsena di Genova", p. 38
-Michele Parrella, "L'impianto è completamente automatico", p. 40
-Gennaro Scognamiglio, "Due vecchi mestieri napoletani", p. 41
-Renato Mucci, "Fanta-tecnica del Dott.Pawlowski", p. 44
-Rodolfo De Mattei, "La piccola città ideale nel pensiero greco", p. 46
-Giuseppe Cenza e Alberto Burri, "Il petrolio sotto le colline", p. 49
-Vittorio Orazi, "Deus ex machina", p. 52
-Mariella Bauzano Vivaldi, "La biblioteca tecnica aziendale", p. 56
-Giorgia de Cousandier, "Ricordo Emilio Segrè", p. 57
-Aldo Natili, "Fornaci romane", p. 58
-Laudomia Bonanni, "Corde armoniche", p. 60
-Mario Viscardini, "Paradossi dello spazio generalizzato", p. 61
-Ettore Della Giovanna, "L'Asia non è misteriosa", p. 63
-Francesco Brambilla, "La ricerca operativa", p. 66
-Carlo Emilio Gadda, "Quartieri suburbani", p. 72
-Maria Luisa Bonelli, "Un bellissimo museo fiorentino", p. 76
Data testuale
1955 novembre-dicembre
Consistenza
pp. 84
Stato di conservazione
Ottimo
Soggetto produttore
Identificativo
PER.000077/18
Temi correlati
Data di creazione
November 1955
Data d'invio
December 1955