Civiltà delle Macchine, n. 1, 1954
Tipologia
Periodico a stampa
Descrizione
Copertina: "Grafico introduttivo della misura elettrica dell'intelligenza"
Seconda di copertina: "Il compasso Salmoiraghi stimola l'attitudine alla precisione" di Riccardo Manzi
Editoriale di Giuseppe Luraghi
Terza di copertina, "L'Arieflux San Giorgio rinnova l'aria nelle stanze" di Riccardo Manzi
Sommario:
-Giuseppe Luraghi, "Lettera", p. 11
-Ascanio Dumontel e Renzo Giacheri, "Poesia e macchine", p. 11
-Enzo Paci, "La tecnica e la libertà dell'uomo", p. 12
-Francesco Pannaria, "I raggi cosmici", p. 15
-Franco Voltolini e Ugo Ghirardi, "Bilancio di Bruxelles", p. 20
-Emilio Villa, "Trappole", p. 24
-Franco Cavallo, "Ziveri a Baia", p. 26
-Bruno Alfieri, "Affiches di Savignac", p. 30
-Orfeo Tamburi, "Il cranio di Cartesio", p. 31
-Leonardo Sinisgalli, "Postille cartesiane", p. 32
-Margaret Tait, "Carretti siciliani", p. 33
-Emilio Tadini, "I capitecnici", p. 34
-Andrea Rapisarda, "La turbonave Colombo in allestimento", p. 37
-Giulio Salvio e Armando Traetta, "Il batiscafo", p. 41
-Mario Noris, "La ghisa nodulare", p. 46
-Paolo Portoghesi, "Perpetuum mobile", p. 50
-Rosario Assunto, "Il punto di vista estetico", p. 54
-Vittorio Sivori, "La spedizione lunare", p. 57
-Alfredo d'Arbela, "La locomotiva", p. 62
-Blaise Pascal, "Indivisibili e infinitesimi", p. 67
-M. Mazzi ed E. De Filippis, "Suggestion system", p. 68
-Luigi Brandolin, "Uni e Iso", p. 71
-Dino Del Bo e Italo Viglianesi, "È difficile intendersi", p. 74
Seconda di copertina: "Il compasso Salmoiraghi stimola l'attitudine alla precisione" di Riccardo Manzi
Editoriale di Giuseppe Luraghi
Terza di copertina, "L'Arieflux San Giorgio rinnova l'aria nelle stanze" di Riccardo Manzi
Sommario:
-Giuseppe Luraghi, "Lettera", p. 11
-Ascanio Dumontel e Renzo Giacheri, "Poesia e macchine", p. 11
-Enzo Paci, "La tecnica e la libertà dell'uomo", p. 12
-Francesco Pannaria, "I raggi cosmici", p. 15
-Franco Voltolini e Ugo Ghirardi, "Bilancio di Bruxelles", p. 20
-Emilio Villa, "Trappole", p. 24
-Franco Cavallo, "Ziveri a Baia", p. 26
-Bruno Alfieri, "Affiches di Savignac", p. 30
-Orfeo Tamburi, "Il cranio di Cartesio", p. 31
-Leonardo Sinisgalli, "Postille cartesiane", p. 32
-Margaret Tait, "Carretti siciliani", p. 33
-Emilio Tadini, "I capitecnici", p. 34
-Andrea Rapisarda, "La turbonave Colombo in allestimento", p. 37
-Giulio Salvio e Armando Traetta, "Il batiscafo", p. 41
-Mario Noris, "La ghisa nodulare", p. 46
-Paolo Portoghesi, "Perpetuum mobile", p. 50
-Rosario Assunto, "Il punto di vista estetico", p. 54
-Vittorio Sivori, "La spedizione lunare", p. 57
-Alfredo d'Arbela, "La locomotiva", p. 62
-Blaise Pascal, "Indivisibili e infinitesimi", p. 67
-M. Mazzi ed E. De Filippis, "Suggestion system", p. 68
-Luigi Brandolin, "Uni e Iso", p. 71
-Dino Del Bo e Italo Viglianesi, "È difficile intendersi", p. 74
Data testuale
1954 gennaio-febbraio
Consistenza
pp. 84
Stato di conservazione
Ottimo
Soggetto produttore
Identificativo
PER.000077/7
Temi correlati
Data di creazione
January 1954
Data d'invio
February 1954