Enotria (1951)

Livello di descrizione

Sottoserie

Descrizione

La motonave Enotria fu varata nel dicembre del 1950 nel cantiere Orlando di Livorno, appartenente al gruppo Ansaldo, prese servizio sulle rotte del Mediterraneo orientale nel 1952. Insieme alla sua gemella Messapia rientravano nella risposta delle flotte Finmare alle devastazioni subite durante la Seconda guerra mondiale.

La motonave poteva ospitare 76 passeggeri in prima classe, 44 in seconda e 162 in terza, per una stazza lorda di poco superiore alle 5.000 tonnellate.
Il progetto di allestimento fu curato interamente da Nino Zoncada. Le aree pubbliche della motonave presentavano un vestibolo, un’ampia veranda con bar, saletta bambini, galleria e salone da pranzo. Il vestibolo principale aveva il pavimento in linoleum rosso, la parete prodiera era laccata di smalto blu e arricchita da un pannello smaltato raffigurante le costellazioni dipinto da Nino Zoncada. Il soffitto era in perlinato diagonale di pino svedese smaltato sulle tinte del grigio chiaro con illuminazione a plafoniere, divani e poltrone sono in pelle e color panna. Le pareti della veranda erano laccate e la sala era circondata da finestre che affacciavano sul frontale della nave adornate da tende di seta stampate su disegno di Oscar Saccarotti.
La motonave vantava due lavori di Giovanni Majoli, che adornavano sia la parete sul lato sinistro all’ingresso della sala, rivestita su disegno del pittore in mosaico e il dipinto che rivestiva totalmente la parete di poppa con rappresentazioni che richiamavano l’architettura di Venezia.
Il piccolo bar affacciato sulla passeggiata coperta era arredato di divani e poltrone di Cassina disegnate da Zoncada e rivestite in lana color carta zucchero mentre i tavoli avevano piano in cristallo e struttura in legno. In fondo alla galleria che collegava il vestibolo alla sala ristorante, era riservata una zona dedicata alla lettura e alla scrittura con libreria incassata e scrivanie in legno scuro e piano in cristallo.
La grande sala da pranzo aveva il pavimento in linoleum blu, le pareti laterali rivestite in legno di rovere tinto mentre le trasversali erano state decorate con motivi floreali nei colori giallo, nero, blu dal pittore Oscar Saccorotti.

L’allestimento della Enotria nel suo complesso fu realizzato nelle Officine Allestimento Riparazioni Navali (OARN) dei cantieri navali Ansaldo di Genova.

Soggetto produttore

Lingua prevalente

ITALIANO - Italiano - IT

Soggetto conservatore

Contenuti